Questo Glycine F-104 viene identificato con una referenza GL 3814.
È stato prodotto dal precedente corso, quando ancora Glycine era in mano ai vecchi proprietari.
Questo esemplare in particolare, è stato venduto nel 2011, quando non era già più in produzione.
Si presenta con una cassa in acciaio lucido da 52 mm. esclusi corona e anse.
Lo spessore è invece di appena 10 mm.
Il quadrante nero opaco presenta sfere e indici luminescenti con un trattamento al SuperLuminova.
Ad ore 3 e 9, si intravede in nero su nero, la scritta F-104.
Il tutto è protetto da un vetro minerale piatto.
Ad animare questo orologio, troviamo un movimento meccanico a carica manuale base Unitas 6498.
La corona di carica a cipolla, è originale e serrata a pressione. Non presenta personalizzazioni.
Il fondello è serrato da 6 piccole viti e riporta tutte le specifiche del modello.
Al centro, un oblò in vetro lascia alla vista il movimento.
L’impermeabilità era garantita in origine, per una profondità fino a 30 metri (3 ATM).
Il cinturino è in pelle del tutto simile all’originale, ma non è quello originale, così come la fibbia.
È agganciato alla cassa tramite anse mobili.
Ad accompagnarlo, troviamo la sua scatola con contro scatola.
Al suo interno c’è la garanzia, il certificato del venditore e tutti i suoi libretti originali.
Le condizioni estetiche e meccaniche sono perfette.
Fin dal 1962, l’Aeronautica Italiana si arricchì dei primi F-104.
La necessità dei piloti di avere un orologio adatto, portò Glycine a progettare questo Glycine F-104.
Dotato di estrema visibilità in qualsiasi condizione, era anche resistente a forze G e sollecitazioni barometriche.
Le anse mobili ne facilitavano l’ergonomia.
Glycine ha mantenuto negli anni un legame con l’aviazione.
Infatti molti dei suoi orologi, hanno dei riferimenti agli aeroplani.
All’epoca, era inoltre disponibile con quadrante bianco.
In un secondo tempo, ne uscirono diverse varianti, tra cui una anche automatica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.