SINN PRESENTA I NUOVI OROLOGI 

Sinn presenta i nuovi orologi che si dividono in 3 categorie: subacquei, cronografi e UTC.
In totale, la Maison di Francoforte ha presentato ben 6 modelli nuovi.
Sempre lontana dalle tendenze modaiole e sempre concentrata sulla tecnica, Sinn rimane fedele alla sua filosofia.
Ma andiamo a vedere ad analizzare queste nuove uscite.

SUBACQUEI

I primi 3 fanno parte della linea “U”, ovvero la linea diver.
Nello specifico, sono il Sinn U15, il Sinn U16 e il Sinn U18.
Tutti e tre i modelli sono in edizione limitata a 1000 esemplari ciascuno.
La ricetta è quella che ha fatto di questa linea il successo di Casa, là dove Sinn è più conosciuta.
In più è stato creato questo quadrante a bolle che festeggia il ventesimo anniversario dell’utilizzo dell’acciaio dei sottomarini tedeschi.
Infatti una particolarità della Casa, è proprio di utilizzare questo acciaio riciclato per forgiare le casse dei suoi orologi subacquei.
I quadranti a bolle sono di un color verde petrolio e presentano su ognuno, il conto delle miglia percorse dal sottomarino da cui viene ricavato l’acciaio.

Questo materiale, sviluppato dalla ThyssenKrupp, utilizzato anche sugli U-Boat di classe 212, ha una resistenza dell 155% rispetto al comune acciaio 316L.

SINN U15

Il primo è il Sinn U15, con cassa da 41 mm. ed un’impermeabilità di 500 metri.
Realizzato con l’acciaio del sottomarino U15 del 1974, dismesso dopo aver navigato per 200 mila miglia nautiche.
L’impermeabilità è assicurata anche dalla certificazione standard DIN 8310.
Il prezzo di listino è di 2990 Euro.

SINN U16

Il Sinn U16 è offerto allo stesso prezzo dell’U15, ma realizzato con l’acciaio di un U16 del 1973 che in 38 anni di servizio ha coperto 207 mila miglia.
La cassa da 44 mm. Gode anche di un bracciale da 22 mm. anziché da 20 come sull’U15.
È alimentato da un movimento automatico Sellita SW-300-1 e gode di un’impermeabilità di ben 1000 metri.

SINN U18

Sul Sinn U18 cresce lo spessore fino a 15,5 mm, mantenendo il diametro di 44 mm.
Questa differenza è dovuta all’utilizzo della tecnologia Sinn Ar-Dehumidifyng (visibile al 6 tra le anse), necessaria a garantire l’impermeabilità di ben 2000 metri.
Ad alimentarlo, sempre un Sellita SW-300-1 ma con un prezzo che sale fino a 3230 Euro.

SINN 613 ST

Sinn presenta i nuovi orologi tutti insieme, come se volesse fare il botto più grosso.
E forse ci riesce!
Perchè qui siamo davanti a una collezione davvero notevole.
A cui si aggiungono anche due cronografi dalle linee sempre classiche, ma sempre squisitamente piacevoli.
I due cronografi sono il Sinn 613St e il Sinn 614St UTC.
Ma qual’è l’X Factor di questi due crono?
Prima di tutto sono dei corno diver, ovvero cronografi con la capacità di sopportare immersioni fino a 500 metri ancora una volta garantite dalle certificazioni DIN 8310 e 8306, dedicate alle attrezzature subacquee.
Quindi strumenti professionali che aumentano l’appetibilità del pacchetto.

Il Sinn 613St include la tecnologia anti umidità Ar di Sinn, una protezione ai campi magnetici con certificazione DIN 8309 e resiste fino a campi di 100 mT o 80 mila A/m (quello che in Rolex chiamano con il più obsoleto termine di 1000 Gauss).

La cassa da 41 mm. è in acciaio sabbiato, ha il vetro zaffiro, ed un calibro a carica automatica Sellita SW 515.
Il prezzo si contiene a 2450 Euro.

SINN 614St UTC

Le caratteristiche rimangono invariate sul Sinn 613St UTC.
Naturalmente le differenze riguardano sopratutto il calibro, che in questo caso vede il Sellita SW 535 che offre un secondo fuso orario a sfera centrale.
Pare che il bracciale in acciaio sia di serie su tutti i modelli e viene offerto a 2950 Euro.
Quindi, per 500 Euro in più abbiamo solo l’indicazione del secondo fuso.

SINN T50

Per chiudere in bellezza, c’è il Sinn U50, che si sposta nel reparto alternativo di Sinn, offrendo una cassa in bronzo dal caldo colore dell’oro, chiamato Goldbronze 125.
Si tratta di una lega sviluppata da Sinn che veste questo modello, apparso per la prima volta nel 2023.
Vestito di un cinturino in tessuto blu, tradisce il suo aspetto sfarzoso con un’impermeabilità di 500 metri.
Con una cassa da 41 mm. ed uno spessore di 12,3 mm. è offerto ad un prezzo di 4980 Euro.

CONCLUSIONI

Come già accennato, Sinn presenta i nuovi orologi a collezioni intere, e non uno alla volta.
Forse perchè vulcanici, forse perchè fa più notizia…
Ma come sempre, sarà un successo.
E non sbaglia un colpo!

Sono orologi di qualità, sono strumenti professionali, sono belli, e con il valore aggiunto dell’acciaio riciclato dai sottomarini.
Anche i prezzi sono ben proporzionati all’offerta (basta guardare la concorrenza).
Non ci fanno impazzire le bolle sui quadranti che sono un po’ fumettistiche, ma forse è un parere mio.
Ma sempre e comunque, promossi a pieni voti.

SINN.DE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto