CHOPARD LUC FLYNG T TWIN PERPETUAL

Chopard è una Maison di cui si parla sempre troppo poco.
Eppure ha tutte le carte in regola per essere un big.
Con lo Chopard LUC Flyng T Twin Perpetual, la Maison fa un altro passo avanti per consolidare questa posizione.
Già dal nome si capiscono tante cose.

COMPLICATO

Partiamo subito con il botto.
La manifattura stabilisce un nuovo record di Casa con questo orologio pluricomplicato.
Tra le sue funzioni troviamo un tourbillon volante, abbinato ad un calendario perpetuo con grande data.
Questo grazie al calibro di Manifattura Chopard L.U.C. 96.36L a carica automatica con micro rotore.
È inoltre l’unico movimento della categoria a vantare sia il la certificazione di cronometro del COSC, che il Punzone di Ginevra.
La dicitura “twin” indica invece i due bariletti abbinati che garantiscono una riserva di carica di 65 ore.
Queste sono le caratteristiche di base di questo straordinario movimento, che rappresenta il culmine dell’innovazione della Maison, che coinvolge non meno di 319 componenti.

APPUNTAMENTO

Il calibro L.U.C. che anima il nuovo Chopard LUC Flyng T Twin Perpetual, offre, come già accennato, un calendario perpetuo.
Questo vuol dire che le indicazioni di data, giorno e mese, non avranno bisogno di nessun tipo di correzione fino al 2100.
Ma non per colpa del meccanismo, ma perchè il calendario Gregoriano prevede che i secoli siano anni bisestili solo se divisibili per 400.
Del resto, sarà l’orologio a calcolare i mesi da 30, 31 e il febbraio bisestile.
Fino al 2100, appunto.
Tutto in  6 mm. di spessore.

L’OROLOGIO

Torniamo alla descrizione dell’orologio.
Le linee classiche della cassa, godono oltre di dimensioni eleganti, con un diametro di 40,5 mm.
Il materiale di cui si compone è naturalmente oro 18 carati.
Il quadrante verde foresta è decorato a guilloché lavorato a mano.
Lo spessore, considerando le complicazioni, si ferma a soli 11,6 mm.

Il design della cassa è frutto di un eredità tramandata da generazioni e che partì proprio dal Louis Ulysse Chopard (L.U.C.) nel XIX secolo.
Questi particolari estetici si trovano oggi sulla lunetta, che ha la stessa inclinazione del vetro, raccordandosi armoniosamente.
La corona di carica, di forma conica e scanalata, che non è soltanto bella, ma anche facile da maneggiare.
Le anse, che vengono realizzate come pezzi singoli e saldati successivamente, per poter controllare al meglio il risultato estetico.

ESTETICA

Lo studio fatto sullo Chopard LUC Flyng T Twin Perpetual è impressionante.
Non a caso Chopard fu promotrice per la salvaguardia del mestiere di decoratore, ormai estinto negli anni 90.
Questo antico mestiere, di cui la Maison è custode, con antichi torni, lo ritroviamo su questo quadrante.
Le finiture con il motivo guilloché a mano, non lascia nulla al caso.
Come il soleil che mette in evidenza il punto focale del tourbillon al 6, o il quadrante delle 24 ore con la metà superiore a soleil e quella inferiore con motivo orizzontale che evoca la serenità della notte.
Questa è Chopard.

PARTICOLARI

Ma non è solo nella meccanica, nella cassa o nel quadrante che si vede l’attenzione ai dettagli.
Anche per quanto riguarda i cinturini.
Infatti lo Chopard LUC Flyng T Twin Perpetual è il primo a montare un sistema di sgancio rapido.
L’intercambiabilità senza strumenti, da la possibilità al proprietario di adattarsi in pochi istanti alle diverse occasioni.
In dotazione all’orologio ci saranno due cinturini: uno in alligatore ed uno in vitello.
In tutte le boutique Chopard, sarà inoltre possibile scegliere tra un assortimento di cinturini di ricambio di diversi colori e materiali.

CONCLUSIONI

Chopard ha lanciato la sua nuova manifattura soltanto nel 1997 con il L.U.C. 1860 con movimento L.U.C. 96.01L.
Da allora ha imparato a padroneggiare tutte le arti orologiere in modo eccellente.
Così tra Ginevra e Fleurier, progetta, concepisce, sviluppa, produce, assembla, decora, rifinisce e certifica tutti i suoi orologi.
Fuori dal coro e dalle mode, si possono fare ancora queste eleganti e raffinate scoperte, dedicate a chi degli orologi ne fa una passione e non una vetrina.
Una sublime concentrazione di arti e mestieri che prende le distanze dai circuiti del mero apparire.

Il tutto, con meno di 200 mila Euro.

www.chopard.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto