Hublot Big Bang MECA-10 da 42 mm.

Hublot lancia il nuovo Hublot Big Bang MECA-10 in una nuova cassa più compatta da 42 mm.
Ma non è solo la cassa ad aver ricevuto modifiche, anche il movimento è stato ottimizzato con aggiornamenti.

9 ANNI

Era il 2016 quando venne lanciato il primo Hublot Big Bang MECA-10, con cassa da 45 mm.
Al suo interno il calibro HUB1205 proposto in bella vista sul quadrante, mostrava i vari strati interconnessi tra di loro che prendevano ispirazione dal Meccano
Nove anni dopo, col cambiare delle tendenze e le mode che richiedono misure più contenute, Hublot non si fa attendere.
Nasce così il nuovo modello 2025 con cassa da 42 mm.

OGGI

Con il modello 2025 viene aggiornato anche il movimento, che oltre ad adattarsi ad una cassa più compatta, vede un evoluzione sull’architettura dei ponti.
Infatti oggi, dal lato fondello, si possono notare i tre ponti lineari separati, collegati alla platina di base dalla forma anulare.
Le superfici dei ponti presentano una finitura spazzolata con un anglage lucidato a mano.
Questo determina l’impegno e la dedizione che Hublot dedica a questo movimento di alta orologeria.

IL MOVIMENTO

In nome MECA-10, suggerisce quali siano le caratteristiche del movimento (anche se difficile da credere).
Si tratta infatti di ben 10 giorni di riserva di carica.
Un singolare quadrante a ore 3, indica la carica residua in giorni.
Mosso da un sistema a cremagliera, restituisce l’informazione tramite un disco girevole con una freccia rossa.
Ma non è solo la freccia ruotare.
Anche il disco sottostante ruota in direzione opposta.
I due sistemi sono collegati da una molla a spirale (visibile al centro).

Anche il bilanciere è visibile sul quadrante ed oscilla a 21.600 a/h e mostra inoltre un sistema di regolazione brevettato da Hublot.
Tutto l’apparato regolatore è realizzato in silicio che non necessita di lubrificazione ed è completamente anti magnetico.

VERSIONI

La cassa da 42 mm. di diametro, misura 13,9 mm. di spessore.
Conserva il tipico disegno Big Bang e resiste fino a 10 atmosfere di pressione sott’acqua.
L’Hublot Big Bang MECA-10 viene lanciato in 3 versioni: Titanio, Carbon e King Gold.
La prima in titanio, presenta superfici spazzolate con bordi lucidati.
La versione con cassa in carbonio, ha una trama casuale della fibra, rendendo ogni esemplare unico.
Il cinturino è in velcro nero che da un senso di continuità all’aspetto tecnico.
La versione in King Gold, viene abbinata ad un cinturino in gomma nera, foderato.

I prezzi sono rispettivamente di 23.900 Euro per il titanio, 28.500 Euro per il Carbonio e 44.500 per l’oro rosa.
Tutti i modelli sono dotati del sistema Easy Click integrato alla cassa, per una sostituzione del cinturino… con un click.

CONCLUSIONI

Per gli amanti dello scheletrato, sportivo, tecnico, con movimento di manifattura, con 10 ore di riserva di carica, un diametro “umano”, con materiali tutti diversi, e chi più ne ha, più ne metta, si può azzardare un’affermazione del tipo “Lo voglio!”.
Non saprei cos’altro aggiungere.
Può non piacere?
Certo, non tutti amano lo stesso orologio, altrimenti non ce ne sarebbero tanti diversi in giro, ma qui siamo davanti a qualcosa di straordinario.
Non vi piace caricare l’orologio tutti i giorni?
Qui lo devi fare ogni 10.
Non vi piacciono i prezzi?
Beh, neanche a me, ma sognare è gratis.

www.hublot.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto